"Somewhere over the rainbow way up high and the dreams that you dreamed "
Over the Rainbow, Israel Kamakawiwo'Ole
Over the Rainbow, Israel Kamakawiwo'Ole
lunedì 4 dicembre 2017
I grafici
Come descritto nei precedenti post, l'arcobaleno è costituito da due archi: uno primario e uno secondario.
I colori appaiono invertiti nell’arcobaleno secondario rispetto a quello primario in quanto i raggi dell’arcobaleno secondario emergono dalle gocce d’acqua poichè subiscono una riflessione interna in più.
I raggi luminosi sono più concentrati (per quanto riguarda l'arcobaleno primario) in una certa angolazione che è pari a 138°; l’osservatore percepisce tale angolo come 42°, supplementare a 138.dal grafico a sinistra è possibile notare che non ci sono raggi deviati nell’intervallo angolare compreso fra circa 50° e 42°. Quetsa zona è percepita dall'osservatore quindi come più scura.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Digitando “arcobaleno artificiale” su Google patent il primo brevetto risulta risalire al 1980: Nel 1978 Gebhard Kuhn e Ludwig Meier esp...
-
Il sito viaggi.nanopress , ha classificato gli arcobaleni più belli del mondo in un suo post. Osservando le varie immagini ritengo che la...
-
Come spiegato in molti post in questo blog, l'arcobaleno artificiale può essere creato con l'utilizzo di un prisma. Attraverso ques...
Nessun commento:
Posta un commento